Paola Columba è nata a Roma.
È autrice e regista di teatro e cinema.
Il suo film documentario Femminismo! Menzione Speciale Nastri d’Argento, distribuito in 45 città, è utilizzato in un corso di studi al prestigioso Wellesley College di Boston.
Presentato in molti festival nazionali e internazionali, è andato in onda su Rai Storia nel ciclo “Documentari D’Autore”.
Il suo primo lungometraggio, Legami di sangue, ha vinto il Premio Flaiano come Miglior Opera Prima ed è stato in concorso e finalista in molti festival nazionali e internazionali.
Scritto e prodotto con Fabio Segatori per la Baby Films, società che hanno fondato insieme, il film è
distribuito in DVD da Koch Media.
Ha scritto e diretto quattro cortometraggi Fratelli, Libere, Week End e Nodo Al Cuore premiati e in concorso in numerosi festival.
È autrice di quindici testi teatrali rappresentati in vari Teatri (Argentina di Roma, Politecnico di Roma e Verdi di Milano). Alcuni, Il Canto di Genet, Nodo Al Cuore, Il Segreto e Amore, messi in scena con la sua regia, sono stati premiati e pubblicati da Editori&Associati e sulla rivista teatrale Sipario.
Per l’editore Laterza ha scritto il saggio Il Femminismo è superato. Falso! frutto del lungo lavoro svolto per la realizzazione del documentario, di tanti incontri e testimonianze raccolte durante le proiezioni in tutta Italia.
Ha curato la pubblicazione per l’Istituto Poligrafico dello Stato del libro sull’attività del Teatro Club di Gerardo Guerrieri, Il Teatro Club e ha pubblicato un estratto della sua tesi di laurea su Jean Genet Les Negres di Jean Genet, un esempio di scrittura teatrale in Libro del Teatro, Bulzoni.
Giornalista, ha collaborato alle pagine di Cultura e Spettacolo del quotidiano Il Messaggero.
> Cinema
Scrive e dirige il film documentario FEMMINISMO! Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2017. Presentato in anteprima al Festival Internazionale Cinema e Donne di Firenze, all’International Women’s Film Festival di Milano, al San Diego Italian Film Festival e molti altri festival nazionali e internazionali è utilizzato in un corso di studi al prestigioso Wellesley College di Boston.
Il documentario, distribuito dalla Baby Films in 45 città, è andato in onda su Rai Storia nel ciclo “Documentari D’Autore”.
Nel 2014 ha scritto e prodotto con Fabio Segatori per la Baby Films l’action comedy RAGAZZE A MANO ARMATA tratto dalla sua commedia teatrale vincitrice del premio “Drammaturgia oggi” e messa in scena con la sua regia. Il film, presentato al Festival di Taormina, ha ottenuto la Qualifica D’Essai ed è stato distribuito in 40 sale italiane e svizzere.
Per la Baby film scrive e coproduce anche il documentario GUERRIERI (2018), regia di Fabio Segatori, e coproduce i documentari LO SGUARDO DI ROSA (2018) e FOOTBALL GLADIATORS (2012).
Nel 2009, dopo aver lavorato a lungo in teatro, come autrice e regista, Paola Columba ha scritto e diretto il suo primo lungometraggio LEGAMI DI
SANGUE Premio Flaiano Miglior Opera Prima; Selezione Ufficiale al Festival Internazionale di Philadelphia, al Festival Internazionale del Mar de La Plata, Finalista al Festival Internazionale del Cinema di Salerno; ai Festival Los Angeles-Italia, Capri Hollywood, Costa Iblea, Salento, Primo Piano sull’Autore e Molise Cinema. Il film, che ha ottenuto la Qualifica D’Essai, è uscito in sala nel marzo 2009 ed è distribuito in home video da Koch Media.
Ha scritto e diretto quattro cortometraggi premiati e segnalati in festival nazionali e internazionali: FRATELLI (2005) LIBERE (2003) sulla condizione delle donne in carcere, in concorso al Festival di Bellaria, presentato al Festival di Pesaro, al Festival Internazionale Cinema delle Donne, al TTV Festival di Riccione, e trasmesso su Rai2; WEEK-END (premio Comicittà 2001) con Lucia Poli e NODO AL CUORE (1989) che ha partecipato, in Concorso Internazionale, al Festival Cinema Giovani di Torino e al Festival del Cinema Indipendente Italiano di Berlino e ad altri festival nazionali.
> Teatro
È autrice e regista di quindici testi teatrali rappresentati in vari Teatri (Teatro Argentina Roma, Teatro Politecnico Roma e Teatro Verdi Milano).
La sua carriera è iniziata quando ha esordito come autrice e regista con lo spettacolo IL CANTO DI GENET.
Il testo è stato pubblicato insieme ad altre due pièces, NODO AL CUORE e IL SEGRETO, da Editori & Associati, Roma, 1995 e sulla rivista Sipario.
I suoi monologhi teatrali sono stati interpretati da Piera degli Esposti (AMORE) e Lucia Poli (BELLEZZA).
Oltre a questi testi teatrali anche CAROSELLO, ULTIMA FERMATA, LA NOTTE PRIMA DELL’ALBA e BELLEZZA sono stati segnalati e premiati da Anticoli Corrado, Candoni, Scenario e Studio 12.
> Saggistica
Ha scritto il saggio IL FEMMINISMO È SUPERATO. FALSO! Laterza Edizioni.
Ha curato la pubblicazione del libro sull’attività del Teatro Club di Gerardo Guerrieri: IL TEATRO CLUB, Istituto Poligrafico dello Stato, 1995.
Ha pubblicato un estratto della sua tesi di Laurea su Jean Genet: LES NEGRES DI JEAN GENET, UN ESEMPIO DI SCRITTURA TEATRALE in Libro del Teatro, Bulzoni, 1993.
Giornalista, ha collaborato alle pagine di Cultura e Spettacolo del quotidiano Il Messaggero.
> Insegnamento
Ha insegnato Sceneggiatura e Produzione in corsi Superiori di Formazione IFTS del Polo Formativo Audiovisivo “Tecnico Superiore di Produzione Cine Tv” della Regione Lazio e all’Istituto Tecnico Superiore Rossellini.
Ha insegnato drammaturgia e tecnica della messa in scena.
> formazione
Dopo la Laurea in Storia del Teatro all’Università La Sapienza di Roma con una tesi su “I Negri” di Jean Genet , ha studiato drammaturgia e regia con Eduardo De Filippo, Carmelo Bene, Dario Fo, Alessandro Fersen, Jerzy Grotovsky, Peter Stein, Nikita Michalkov.
Ha poi lavorato come attrice e aiuto regista.
Come sceneggiatrice è stata allieva di
Robert Mc Kee, Linda Seger e Richard Walter e ha collaborato con Vincenzo Cerami.
Ha continuato a studiare sceneggiatura e regia cinematografica partecipando a vari Master della UCLA University of California, Los Angeles: “Advanced Screenwriting”; “State of the art: how to sell your screenplay in 2010 Hollywood” e al Master di Regia Cinematografica “Time for Hong Kong Action-Efa Master Class With Tsui Hark” dell’European Film Academy, Berlino.